Showing posts with label art artist. Show all posts
Showing posts with label art artist. Show all posts

Monday, 6 June 2011

Jan Postma - The perfect shot is hidden in common things



Hello! Hope everyone is fine ;)!
Today, we meet a talented photographer, who is particular good in catching everyday moments and situations through his camera and useing them to tell about beauty of what surronds us.

Monday, 9 May 2011

Bridget Riley - Let's be hypnotize


Hi everyone!
It’s impossible not to remain hypnotize staring at the geometrical patterns created by the colours, rhythms, textures mix. The work seems to move and go out from the painting!

Friday, 22 April 2011

Sarah Frost - Arsenal




Hi everyone, today first interview of new season of the blog! With Sarah Frost, related to her installation shown at the PPOW gallery in New York, April 14-May 14: http://www.ppowgallery.com/




Monday, 11 October 2010

Chris McCaw - Sunburn photos and large format cameras








- Can you tell us something about yourself? When did you discover your passion for art?
I have always been into photography since I can remember. There are photographs i took with a kodak 110 camera when I was 4 years old. I didn't start working in the darkroom till I was 13 years old. Once I got in there and learned the process I became obsessed with photography. It is really all I have ever wanted to do. Since 13 I was focused on photographing skateboarding and punk music shows. Then that slowly transfered to photographing my friends in these worlds in a kind of portraiture. I learned about large format cameras and alternative processes in 1990-93 and really fell in love with platinum printing.I ended up making my own 7"x17" view camera and doing platinum printing with this format for about 10 years. Now things have moved to working with photography on a more physical, elemental level with my sunburn series.

- How do you create your works?
I assume you are asking about the Sunburn work. It is a very simple process. It is interesting that sometimes the best things are found taking the simplest approach. Basically I am putting vintage black and white paper inside large format cameras, from 4"x5" to 30"x40". The larger cameras are home made by myself. The paper is exposed inside the camera on location for some hours at a time. I use military reconnaissance optics to project a much brighter image then ordinary lenses. This creates the burning process of the sun as it moves through the sky. The brightness also helps with this natural occurrence called solarization. Basically the paper is extremely over exposed to the point where it reverses into a positive naturally. I then develop the paper negative in the darkroom like a standard b&w print and that's that. Simple.

- What are your main sources of inspirations?
In terms of the early years when I was a teenager, I'd say my friends involved in the DIY punk scene. Through them I learned you can do anything, even if you have no money. Just think creatively and figure it out. Don't let people convince you that you are not capable of doing what you want. But mainly my inspirational sources come from the world we live in. I love being outdoors in nature. I really love the desert of southern California.

- What is art for you?
Art is something that sparks an interest in the viewer. Something that speaks to the person experiencing it.Whether it be love, hate, further questions... just something sparks some kind of emotion.

- Ci puoi raccontare qualcosa su di te? Come hai scoperto la tua passione per l’arte?
Ho sempre avuto a che fare con la fotografia da che mi ricordi. Ho conservato delle fotografie che ho scattato a 4 anni con una Kodak110. solo a 13 anni ho iniziato a lavorare nella camera oscura, una volta imparati i processi la fotografia è diventata la mia ossessione. È tutto quello che ho sempre desiderato fare. All’inizio ero ossessionato da fotografare gli eventi di skateboarding e punk music. Poi ho incominciato a fotografare i miei amici. Sono venuto a conoscenza dei macchine a largo formato e dei preocessi di stampa alternativi nel 90-93 e mi sono innamorato della stampa platinum. Ho finito con il farmi la mia macchina con obiettivo7"x17" e stampe platino per oltre 10 anni. Ora ho cambiato un po’ stile, e ho iniziato a lavorare con la fotografia ad un livello più elementare.

- Come crei I tuoi lavori?
Penso che tu ti riferisca alle solarizzazioni. È un processo molto semplice. È interessante come certe volte le cose migliori si riescano a trovare usando l’approccio più semplice. In pratica metto un foglio vintage bianco e nero in una macchina largo formato,da 4"x5" a 30"x40", fatte da me. Ogni foglio rimane esposto alcune ore per ogni fotografia. Uso obietti militari invece che le normali lenti per avere un effeto più luminoso. Questo crea l’effetto di bruciatura e del sole che si muove nel cielo. Il foglio è quindi soggetto a una sovraesposizione notevole. Così che alcune zone del negativo risultano positive dopo lo sviluppo, mentre nella stampa succede il contrario: le zone solarizzate risultano negative. Lo sviluppo della foto avviene in una camera oscura come una normale foto in bianco e nero.

- Quali sono le tue fonti d’ispirazione?
Quando ero adolescente avrei risposto i miei amici coinvolti negli eventi punk. Attraverso loro ho imparato che potevo fare tutto, anche se non avevo soldi. Bisogna solo pensare in modo creativo e immaginarlo. Non lasciare che le persone ti convincano che non sei capace a fare ciò che vuoi! Comunque oggi la mia fonte d’ispirazione è il mondo in cui viviamo. Amo stare fuori in mezzo alla natura e il deserto della California del sud.

- Cos’è l’arte per te?
L’arte è qualcosa che accende un interesse nello spettatore. Qualcosa che parla alla persona che la sta vivendo. Qualsiasi cosa sia: amore, odio, domande.. qualcosa che accende le emozioni.

For further information see also http://www.chrismccaw.com/Home.html.
All the images posted here are Chris McCaw’s works.


Chris' homemade camera


Friday, 8 October 2010

Art mix and asking for suggestion!



Yuriko Wada - Mother Embrace

Yuriko Wada - uruoi .bad

Kara walker

Hi everyone! Today, it is a different post! I made this mix of art works that I like to take a little break and propose you to participate in the blog. If anyone of you wants me to suggest or address artists to interview or write about. Or just if you have questions that you would like to ask to artists, please e-mail me at nocturnechocolate@gmail.com I will be happy to try to follows your advises.Have a nice week end!

Ciao a tutti! Oggi ho deciso di scrivere un post un po’diverso, facendo un mix di alcune opere che mi piacciono e proponendovi di partecipare al blog. Se qualcuno di voi vuole suggerirmi degli artisti da intervistare o su cui scrivere o se avete delle domande che vi piacerebbe fare agli artisti, speditemi una mail a nocturnechocolate@gmail.com, sarò felice di provare a seguire I vostri consigli! Vi auguro buon week end!


Kara Walker

Massimo Sansavini

Massimo Sansavini

Wednesday, 6 October 2010

Juan Miceli - Art as a way of living






- Can you tell us something about yourself? When did you discover your passion for art?
I have made myself as artist and since I did not study strictly art but design, I have joined art in my own way. As artist I try not to confine myself to just one discipline. Though my main artistic production is sculpture and installation, I am also a performer and really love to make street artistic interventions. Last year I have also started to exhibit my works as photographer and making collective performances with other artists. Each day I am more convinced that art is a way of living and that you can find art in almost anything. Right now I am working on a performance and photo register of my sessions with my dentist which is call “the crowning”. The fact of facing something annoying (and painful) as going to the dentist in an artistic way transformed in a radically positive way such an experience. I discover my passion when I was a child trough drawing and sculpting, but it wasn’t until I was almost 30 years old that I decided to take it seriously. Besides my work as art director and stylist for TV commercials and featured films took me away from art for a while.

- How do you create your works?
I am not a rational artist at all. I do not make sketches I just simply follow the wisdom of materials to create my sculptures and I work in a really instinctive way. Right now I am working with animal bones and teeth and I let those materials guide the creative path. It is true that I have an obsession with the mixing of animal species with both human forms and technology and with the use of discarded stuff. This use of trash is a genuine political stand. As South American artist I firmly believe in my poor art manifesto that consists in the using of discarded things exclusively. Last but not least, I am still wondered by this strange animal we are, capable of construct, of using tools, of speaking and with the great power of invent and destroy worlds. During my Hotel Frenesí (Frenzy Hotel) exhibit a couple was looking at my self-portrait called The Motor-Maker made of recycled aluminum, toys, nylon and human teeth. I heard the man say “This is monster”. Then I thought: aren’t we all?

- What are your main sources of inspirations?
I think the ocean is my main source of inspiration, but also time (which is also tide) and the dehumanization of our culture and above all the fantastic sensation that we can transform the world trough art. Maybe this idea of transformation is just an illusion but I will die trying to transform the world trough art.

- What is art for you?
As I‘ve said before, for me art is a way of living and fighting and questioning our culture. I could start my statement by saying “I am really interested in questioning the way we are as culture and individuals” but the fact is that I can’t help doing so. As time goes by I am more convinced that it is not a question of interest as I believe art is a force that just takes you. And this has nothing to do with paranormal events. It is just the way I feel it and I have found out art is my own way of fighting time.

- Ci puoi raccontare qualcosa su di te? Quando hai scoperto la tua passione per l’arte?
Ho fatto di me stesso un artista anche se ho studiato design invece di arte, mi sono unito all’arte a modo mio. Come artista cerco di non confinarmi in un’unica disciplina. Nonostante la mia principale produzione artistica sia composta da sculture e istallazioni, sono anche un performer e mi piace molto cimentarmi nella street art. L’anno scorso ho iniziato anche a fare delle mostre in cui proponevo alcune fotografie e a fare delle performance collettive con altri artisiti. Ogni giorno di più mi convinco che l’arte sia un modo di vivere e che sia possible trovarla in ogni cosa. Al momento sto lavorando sulla performance e sulla serie di foto di una mia seduta dentistica. L’idea è di trasformare qualcosa di fastidioso e (doloroso) come andare dal dentista in qualcosa di positivo, con l’aiuto dell’arte. La mia passione per l’arte è nata quando ero bambino attraverso la scultura e il disegno, ma solo a trent’anni ho deciso di prenderla seriamente. Nonostante il mio lavoro come direttore artistico e stilista per TV e film mi porti per certi periodi lontano dall’arte.

- Come crei I tuoi lavori?
Non sono per niente un artista razionale. Non faccio schizzi, ma semplicemente seguo la saggezza dei materiali per creare le mie sculture e lavoro in modo molto istintivo. In questo periodo sto utilizzando ossa e denti di animali e lascio che siano questi materiali a guidare il percorso creativo. È vero che ho un’ossessione per combinare specie animali con forme umane e tecnologiche utilizzando materiali di recupero. L’uso della spazzatura è una vera e propria presa di posizione. Come artista Sud Americano credo fermamente che la mia arte possa essere usata come manifesto, per questo utilizzo esclusivamente materiali di scarto. Infine, anche se non meno importante, mi sto ancora interrogando sull’uomo, animale strano, capace di creare cose, usare strumenti, di parlare e con il grande potere di inventare e distruggere il mondo. Durante la mia mostra al Frenzy Hotel una coppia stava guardando al mio autoritratto chiamato The Motor-Maker fatto di alluminio reciclato, giocattoli, nylon e denti umani. Ho sentito l’uomo dire “questo è un mostro!”, così ho pensato “non lo siamo tutti?”

- Quali sono le tue principali fonti d’ispirazione?
Penso che l’oceano sia la mia principale fonte d’ispirazione, ma anche il tempo e la “disumanizzazione” della nostra cultura e soprattutto la sensazione fantastica che possiamo cambiare il mondo attraverso l’arte. Magari è solo un’illusione, ma morirò continuando a provare a trasformare il mondo attraverso l’arte.

- Cos’è l’arte per te?
Come ho detto prima, per me l’arte è un modo di vivere, di combattere e di interrogarmi sulla nostra cultura. Potrei iniziare dicendo “sono molto interessato a scoprire il nostro modo di essere come cultura e come individui”, ma questo non aiuta. Più il tempo passa, più mi convinco che non è una questione di interesse, l’arte è una forza che ti prende e basta. E questo non ha nulla a che fare con eventi parnormali. Questo è come la vedo e ho scoperto che l’arte è il mio modo di combattere il tempo.

Related links
http://www.juanmiceli.com.ar/
www.artselector.com/collection/juanmiceli
http://www.all-nylon.blogspot.com/
All the images posted here are Juan Miceli’s works.






Wednesday, 29 September 2010

Erik Otto - turning day dreams into colorful art




- Can you tell us something about yourself?
I am generally a positive guy but I often feel like I carry the weight of the world on my shoulders.

- When did you discover your passion for art?
At an early age I spent most of my time day dreaming. As I grew older, I realized the importance of these visions and dreams and promised myself to never abandon them. Today, I am simply learning the art of manifesting these visions into something real. With each work I create I learn something new as well as a deeper sense of why I do what I do. I don't think I will ever stop learning nor will I ever find the exact reason why I do what I do and that's the beauty of it all.

- How do you create your works?
I often enjoy the process more than the end product. I typically start with a simple idea that later becomes lost in the process then somehow resurfaces in the end meanwhile allowing the reclaimed materials at hand suggest the outcome.

- What are your main sources of inspirations?
I am inspired by the struggle to find and maintain a source of life that is forever flowing.

- Ci puoi raccontare qualcosa su di te?
Sono generalmente una persona positiva, ma ogni tanto mi sembra di portare il peso del mondo sulle spalle.

- Quando hai scoperto la tua passione per l’arte?
Quando ero piccolo passavo la maggior parte del mio tempo a sognare. Quando sono cresciuto, ho capito l’importanza di queste “visioni” e sogni e ho promesso di non abbandonarli mai. Oggi, sto imparando l’arte di rappresentare i miei sogni e di renderli visibili a tutti. Per ogni lavoro che concludo imparo qualcosa di nuovo e prendo maggiore conoscenza del perchè sto facendo tutto ciò. Non penso che smetterò mai di apprendere o di trovare la ragione perchè faccio questo lavoro, è questo è il bello.

- Come crei i tuoi lavori?
Spesso mi piace di più il processo che il lavoro in sè. Di solito inizio da un’ idea semplice che di solito si perde nel processo e poi ricompare da qualche parte alla fine permettendo di capire come dovrà essere il lavoro finito.

- Quali sono le tue principali fonti d’ispirazione?
Sono ispirato dalla battaglia per trovare una fonte di vita che scorra per sempre.

All the images posted here are Erik Otto’s works.
For further information see also http://www.erikotto.com/.



Monday, 27 September 2010

Adela Economou Krubnerova - Art as a form of communication









- When did you discover your passion for art?
as long as I remember I wanted to be a fashion designer, In my third year at the Academy of Art, Architecture and Design in Prague where I studied the Fashion design I changed my direction and studied, later graduated in atelier of Conceptual art. Since than I’m a practicing artist and the passion I discover each and every day again.

- How do you create your works?
I’m multimedia artist, I do paint, draw and work on digital graphic. I do prepare first the theoretical concept and than look for media or form to express the thought as best as I can.

- What are your main sources of inspirations?
In all aspects everyday life.

- What is art for you?
Art is for me, mainly, form of communication.

- Quando hai scoperto la tua passione per l’arte?
Da quando mi ricordo ho sempre desiderato fare la stilista, al terzo anno dell’accademia di Arte, Architettura e Design in Praga, dove studiavo per diventare stilista, ho cambiato idea e ho iniziato a studiare e mi sono laureata in Conceptual art. Così sono diventata un’artista.

- Come crei I tuoi lavori?
Sono un’artista multimediale, dipingo, disegno e lavoro con programmi di grafica digitale. Prima preparo il concetto teorico e dopo ricerco il mezzo e la forma per esprimerlo nel migliore di modi.

- Quali sono le tue principali fonti d’ispirazione?
Tutti gli aspetti della vita quotidiana.

- Cos’è l’arte per te?
L’arte per me è principalmente una forma di comunicazione.

For further information see also http://www.aekstudio.nl/.
All the images posted here are Adela Economou Krubnerova’s works.



Monday, 20 September 2010

Olivier Mosset - Monochrome and circles




Although originally born in Bern in 1944, Olivier Mosset has not lived in Switzerland for almost thirty years. In the mid sixties he moved to Paris, then to New York, where he finished his studies in Art and Art History at Columbia University. Today, He and his wife now live in Tucson, Arizona. In Paris he has his first contact with the art world, especially with the artists of Nouveau Réalism such as Klein, Arman and Raysse, and starts work as Jean Tinguely's and Daniel Spoerri's assistant. Through these artists he meets Marcel Duchamp. Mosset finds the idea of the art object which some of these artists are developing, interesting, but reasons that a painting is also a good object. He starts a series of paintings that show the letter "A". This is followed by paintings which have a black circle at the centre of a white background. Between 1966 and 1974 Mosset paints approximately 200 such circle paintings that become generally accepted as his signature image. Mosset meets Buren, Toroni and Parmentier by 1967, and their circles, stripes, square dots and folded canvases are quickly agglomerated in a movement that becomes known as BMPT, after the initials of these four artists. BMPT becomes a vehicle to propagate the idea of democracy for the language and content of art. Mosset moves to New York in 1977 and begins to paint monochrome paintings that deal with abstraction as silence, mutism and ineloquence. It seems that Mosset has reached a logical end point of painting, in the sense that it is difficult to imagine what can follow from his line of reasoning without crossing the line between art and non-art.

Nonostante sia nato a Berna nel 1944, Olivier Mosset non ha mai vissuto in Svizzera per quasi 30 anni. Alla metà degli anno 60 si è trasferito a Parigi, e poi a New York, dove ha finito i suoi studi in Arte e Storia dell’arte alla Columbia University. Oggi vive con sua moglie a Tucson, in Arizona. A Parigi è entrato per la prima volta in contatto con il mono dell’arte, in particolare con gli artisti del Nouveau Réalism, come Klein, Arman e Raysse e inizia a lavorare come assistente per Jean Tinguely e Daniel Spoerri, è così che incontra Marcel Duchamp. Mosset trovainteressante l’idea dell’oggetto d’arte che questi artisti stanno sviluppando, ma pensa che anche un dipinto può essere un bell’oggetto d’arte. Così inizia a dipingere una serie di qudri che hanno come soggetto la lettera “A”. Poi seguono una serie di dipinti che hanno un cerchio nero al centro con uno sfondo bianco. Tra il 66 e il 74 Mosset dipinge circa 200 dipinti con il cerchio, che diventa così il suo simbolo distintivo. Nel 67 Mosset incontra Buren, Toroni e Parmentier, e ben presto I loro cerchi, strisce, pois quadrati e tele piegate vengono agglomerati in un unico movimento conosciuto come BMPT, come le iniziali dei 4 artisti. BMPT diventa un veicolo per trasmettere l’idea di democrazia nel linguagio dell’arte. Nel 77 Mosset si trasferisce a New York e inizia a dipingere quadri monocromi. L’artista guarda all’astrazione come silenzio, mutismo e ineloquenza. Sembra che Mosset sia arrivato a una meta logica del dipingere, nel senso che è difficile immaginare cosa può seguire dalla sua linea di ragionamento senza superare la linea tra arte e non arte.

For further information see also http://www.artnet.com/artist/12163/olivier-mosset.html.
All the images posted here are Olivier Mosset’s works.



Wednesday, 15 September 2010

George Birrell - Scottish fishing villages






George Birrell style is unmistakable! His works are always full of coloured houses. Cheerful and delicate paintings that represent its native country. Birrell is a Scottish painter, who studied at Glasgow School of Art from 1967-71, graduating with a Diploma of Art in Drawing & Painting. His work has been shown widely throughout Scotland and also in England and in New York. The first thing which attracts the attention on his paintings is the use of strong colours and stylized compositions. He describes the East Cost Scottish towns and fishing villages, evoking a big sense of peace and serenity. To create its work Birrell doesn’t begin from a photograph, but improvises and tries to remember the essentials of a place in the comfort of its studio.

Lo stile di George Birrell è inconfondibile! I suoi lavori sono pieni di case colorate. Allegri e delicati dipinti del suo paese natale. Birrell è un pittore Scozzese, che ha studiato alla scuola d’arte di Glasgow tra il 1967 e il 1971, laureandosi al corso di Arte in Disegno e Dipinto. I suoi lavori sono stati esposti in Scozia, in Inghilterra e a New York. La prima cosa che attrae l’attenzione sui suoi dipinti è l’uso di colori forti e di forme stilizzate. Birrell descrive le città e i villaggi di pescatori della costa est della Scozia, evocando forti sensazioni di pace e serenità. Per creare i suoi lavori Birrell non inizia da una fotografia, ma improvvisa cercando di ricordare I tratti essenziali di un posto nella comodità del suo studio.

All the images posted here are George Birrell’s works.
For further information see also http://www.scottishartpaintings.co.uk/artist-george-birrell.asp, http://www.easyart.com/art-prints/artists/George-Birrell-1722.html, http://www.gullaneartgallery.co.uk/george%20birrell.htm.



Monday, 6 September 2010

Nike Savvas - Atomic: full of love, full of wonder






Nike Savvas has become one of Australia's most successful contemporary artists, thanks to her installation “Atomic: full of love, full of wonder”, 2005. In her room size installation a shimmering haze of vibrating coloured balls suggests the very atoms that are the fundamental structural units of all things. It's like walking into a room of giant hundreds and thousands. Or staring through the bubbles of an enormous glass of multi-coloured soda. As you move closer, your eyes play tricks, your sense of perspective abandons you. How close am I? Or far? Your hand involuntarily stretches out to stop yourself walking into the artwork.

Nike Savvas è una delle artiste Australiane di maggior successo di oggi, grazie alla sua opera“Atomic: full of love, full of wonder”, del 2005 . Nella sua istallazione a grandezza di stanza, una foschia scintillante di vibranti palle colorate rimanda la mente dello spettatore agli atomi, l’unità di struttura della materia. É come camminare attraverso una stanza di centinaia di giaganti. O osservare le bolle di un enorme bicchiere di soda multicolore. Appena ti avvicini, gli occhi iniziano ad ingannarti, e il tuo senso della prospettiva ti abbandona. Quanto sono vicino? Quanto lontano? Involontariamente ti rendi conto che ti fermi per evitare di entrare nell’opera d’arte.

All the images posted here are Nike Savvas’ works.
For further information see also http://www.roslynoxley9.com.au/artists/35/Nike_Savvas/491/.



Wednesday, 1 September 2010

Kalbi Camdan - Swithcing on the immagination








-Can you tell us something about yourself?
I'm seventeen since 17 february. I love to play piano expecially on the concert or on the stage, I love nights too. I'm interested in music except the photography for 4 years. My connection with photography is different from the music's, I never left my photo machine and I usually speard the photography at my day. I'm the person who can try to do more art stuff in 24 hours in a day.

-When did you discover your passion for art?
When I was in preschool I always paint mermaid and everybody find it strange. But my teacher acclimate it after a while. There was a mermaid painting with my name on the board every week. After all of that I joined the kids teather department. I love the play little org which is given from my big sister. I had short-term guitar lessons and I met Umay Umay. She add the passion word at my art vision. She is the one who directed to me photographies and music.

- How do you create your works?
I take the pictures with no ideas about their last position. I don’t like the thinking while takeing picture. I feel the machine like one part of my body and then I take it in a camposition with my daily or weekly experiences. It happens like that.

-What are your main sources of inspirations?
My pain.

- Ci puoi raccontare qualcosa su di te?
Ho diciassette anni dal 17 febbraio. Amo suonare il piano, specialmente in concerto o sul palco, mi piacciono anche le notti. Sono interessato alla musica e alla fotografia da 4 anni. Sono legato alla fotografia in modo diverso che alla musica, non lascio mai la mia macchina foto. Sono la persona può fare più arte nell’arco delle 24 ore della giornata.

-Quando hai scoperto la tua passione per l’arte?
Quando ero alla scuola materna ho sempre dipinto le sirene e tutti le trovavano strane. Dopo un po’ la mia insegnante si è abituata. C’era una sirena nuova sulla cattedra ogni settimana. Dopo di che sono entrato a far parte di un gruppo di teatro per bambini. Per un po’ ho preso lezioni di chitarra e ho incontrato Umay Umay. Lei ha aggiunto la passione al mio modo di concepire l’arte. Lei è stata quella che mi ha indirizzato verso la fotografia e la musica.

- Come crei i tuoi lavori?
Faccio fotografie senza alcuna idea del risultato finale. Non mi piace pensare mentre scatto. Sento la macchina fotografica come parte del mio corpo e dopo la inserisco in una composizione assieme all’esperienza di un giorno o di una settimana. Più o meno succede così.

- Quali sono le tue principali fonti d’ispirazione?
Le mie sofferenze.

For further information see also http://kalbicamdan.deviantart.com/,  http://www.myspace.com/oguzhancurgu.  All the images posted here are Kalbi Camdan’s works.

 




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...