Showing posts with label arte. Show all posts
Showing posts with label arte. Show all posts

Tuesday, 9 November 2010

Anna Orlowska - Shaping time and spaces with photography

Here a new interview with an artist, who is exposing at Galleria Carla Sozzani in Milan, the exhibition I talked about some post ago, (http://www.galleriacarlasozzani.org/#/exhibitions/265/).
Ecco una nuova intervista con un'artista che espone alla galleria Carla Sozzani di Milano, la mostra è quella di cui vi ho parlato qualche post fa (http://www.galleriacarlasozzani.org/#/exhibitions/265/).

Thursday, 4 November 2010

Angela Cameron - Another point of view for reality

Hi! I'm so sorry that I haven't post nothing this week, but I have a proble with my pc in Milan. I hope to solve it as soon as possible!! Here it is a new interview :)
Ciao a tutti! Mi dispiace di non aver più scritto nulla, ma ho un problema con il mio pc a Milano, spero di rispùolverlo il prima possibile! Ecco una nuova intervista :)


Wednesday, 27 October 2010

Friday, 22 October 2010

Wednesday, 9 June 2010

Rachel Lee Hovnanian - The white side of Art











Just to know a new artist, who I like particularly!
Rachel Lee Hovnanian currently lives and works in New York City, but she was born in Parkersburg, West Virginia, and at the age of six she moved with her family to Texas. Hovnanian studied at the University of Texas in Austin, after she continued her studies in New York City at Parsons School of Design, The Arts Students League, and the National Academy of Design. She is enthralled by beautiful images, including pictures of people or obscure images of pure, isolated subjects. Flowers have this quality, as do the faces of people. So, too, can a landscape radiate pure beauty, untouched by the human hand. This purity is a recurring theme in her work. What caught my attention is the white, the perfection and the cleanness of her art, it seems she is studying the beauty of things and people surrounding us, and tries to fix it in her works.

Un rapido articolo per farvi conoscere una nuova artista che apprezzo particolarmente!
Rachel Lee Hovnanian oggi vive e lavora a New York, ma è nata a Parkersburg, in West Virginia e all’età di sei anni si è trasferita in Texas con la sua famiglia. Hovnanian ha studiato all’università del Texas a Austin e dopo ha proseguito gli studi a NY alla Parsons School of Design, all’ Arts Students League, e alla National Academy of Design. É affascinata dalle immagini belle, inclusi i ritratti di persona e oscure immagini di soggetti isolati e puri. I fiori hanno questa qualità e anche i volti delle persone. Così anche un paesaggio può trasmettere bellezza pura, quando non è toccato dall’uomo. La purezza è un tema ricorrente nelle sue opere. Cosa ha catturato la mia attenzione è il bianco, la perfezione e la purezza nell’arte di Rachel, sembra che lei studi la bellezza delle cose e delle persone che ci circondano e cerchi di fissarla nei suoi lavori.

For further information see also http://www.rachelhovnanian.com/ .
All the images posted here are Rachel Lee Hovnanian’s works.



Thursday, 22 April 2010

James Aldridge - Flowers, plants and heavy metal










James Aldridge was born in 1971, in UK, but today he lives and works in Sweden. His artistic works are a mix of naturals book and heavy-metal cd cover! Plants, flowers, colorful images are combined with skulls and ravens. Such dichotomy, as life and death, catch my attention and rise my curiosity to learn more about this artist! Wasn’t easy at all!  No web-site, no blog articles, just press. This is the best, with all the articles together (http://www.poppysebire.com/artists/James_Aldridge_press.htm ).
Since 2005 James Aldridge has been working in isolation in a Swedish forest listening to heavy metal. Having been a fan in his early teens, Aldridge recently rediscovered this music as a kind of nostalgia. Aldridge takes inspiration from the serious, heartfelt nature of the music and the rather contradictory, often clichéd nature of some of the imagery and subject matter.
The choice to make work in a relative wilderness has allowed him to become immersed in his subject matter and as a result there has been a shift in his relationship to it. Early works show an idealised and harmonious engagement with the beauty of the natural world. However, this has now given way to a more sinister macabre portrayal, suggestive of a more complex relationship with his environment, altering and confusing the exchanges between the characters and wildlife within the works themselves.

James Aldridge è nato nel 1971 in Gran Bretagna, ma oggi vive e lavora in Svezia. I suoi lavori sono un mix di libri sulla natura e copertine di cd heavy metal! Piante, fiori e immagini colorate sono accostate a teschi e corvi. Questa dicotomia, come vita e morte, ha catturato la mia attenzione e stuzzicato la curiosità di sapere di più di questo artista! Ma non è stato per nulla facile! Non ci sono web site o blog che parlino di lui, solo alcuni articoli di giornale. Questo indirizzo è a mio parere il migliore con tutti gli articoli messi insieme (http://www.poppysebire.com/artists/James_Aldridge_press.htm ).
Dal 2005 James Aldridge ha lavorato isolato nella foresta Svedese ascoltando heavy metal, genere musicale riscoperto dall’artista che ne era già fan durante l’adolescenza. Aldridge prende ispirazione dalla seria e sentita natura di questa musica e dal piuttosto contraddittorio e spesso stereotipato immaginario che le fa da sfondo. La scelta di lavorare nella foresta gli ha permesso di essere quasi totalmente immerso nel suo soggetto creativo e il risultato è stata un’evoluzione del suo rapporto con esso. Se I primi lavori, infatti, mostrano un rapporto ideaizzato e armonioso con la bellezza della natura circostante, gli ultimi sono decisamente più macabri e sinistri. I lavori più recenti di Aldridge svelano un rapporto più complesso con l’ambiente, alterando e confondendo gli scambi tra I soggetti, la natura e i lavori stessi.

All the works posted here are from James Aldridge.







Wednesday, 21 April 2010

Viola Di Massimo interview - Orange hats and theatrical mannequines





This time the interview doesn’t follow the usual question path, but I want likewise to present the artist’s thought and leave it as much intact as possible. The artist is Viola Di Massimo, born in Rome in 1970. Above it is present her point of veiw (All the posted images are Viola Di Massimo works.)

It is not easy for me to speak about what I paint, I admit, it never be. It is hard because every art work is a little life peace that will join the following one and so on, coloured or black and white images coming one after the other. Just like in a photographic shoot where you stop a person life instant, fixing this piece of present in a bidimensional image and than, if you put all together the result is a life summary. For me is the same: if I put together my artworks, all these presents fixed on canvas tie together, I find out that I have a real past and that in front of me I have a life, which in this case it is mine. I don’t know how it will be end, nobody know it. But tomorrow, for sure, I will find out more and I will build an other piece of present to fix on canvas. I’m an artist from 1986 and I never give up, my life is based on art and research through art is everything for me. You asked me what I’m looking for through art, but I don’t know the answer, because if I do probably my search will be end. But while searching you can find very interesting paths, and by now everyone knows that is more important the path than the aim. I will tell you the last tried path, its name is “Fairytale for a April silence”, it was created for the Abruzzo earthquake recurrence and it is a live performance. This work make me aware that we must always say things, in any way ideas must be express, and blog as yours must be written to talk about yourself or other people, or about discoveries, and this should never end. At the question “What do you want to transmit through your works?” I will answer more precisely: communication, I want to continue to communicate, also with no words, because as you show me creativity is a silence shout that can be heard everywhere, in this case was heard by you in Milan.

L’intervista di questa volta non segue esattamente la scaletta solita di domande, voglio però proporre e lasciare il più possibile intatto il pensiero dell’artista e il suo punto di vista, qui sotto esposto. L’artista è Viola Di Massimo, nata a Roma nel 1970. (Le immagini postate sono tutte opere di Viola Di Massimo).

Non mi è facile parlare di ciò che dipingo, ammetto che non lo è mai stato. E' così difficile perché ogni quadro è un pezzettino di vita che si unisce al quadro successivo e poi, ancora, a quello dopo e quello dopo ancora, in un susseguirsi di immagini a colori o in bianco e nero, esattamente come accade in uno scatto fotografico, in cui si ferma un pezzo di vita di una persona ogni tanto, si imprime quel "presente" in un'immagine bidimensionale e poi, se si uniscono tutte, ne viene fuori la sintesi di una vita.
Lo stesso è per me: se unisco un'opera dietro un'altra e tutti questi presenti immobilizzati su tela li lego uno con l'altro, scopro che ho un passato concreto e ne faccio una vita, in questo caso la mia. Non so ancora come andrà a finire come non lo sa nessuno ma di certo, domani, scoprirò altro e mi costruirò un altro presente da bloccare su tela. 
 Sappia che faccio arte, (non trovo un'espressione più discreta), dal 1986 e non ho mai smesso, che la mia vita è basata su questo e che la ricerca attraverso l'arte è tutto.
Mi chiede cosa cerco dalla pittura ma io, cosa cerco, non lo so ancora sennò avrei smesso di cercare, ma cercando, si trovano e provano infinite strade e siccome sappiamo quasi tutti ormai, che è più importante il viaggio che la meta, io continuo a cercare.
L'ultima strada che ho trovato e provato però gliela racconto molto volentieri. Questa volta ha un titolo, a differenza dei quadri ad olio, una motivazione, non così intima e difficile da raccontare come è nei dipinti, e non è un olio su tela. In ogni caso sarà certamente un altro presente da legare alle opere precedenti che però può appartenere più fortemente anche a lei, non solo come sensazione come potrebbe essere per i dipinti ma come memoria comune, "cicatrice" comune.
Si intitola "favola per un Silenzio d'aprile" è stata creata per la triste ricorrenza del terremoto in Abruzzo, ed è una performance.
Questa strada che ho trovato e poi provato continuando a cercare, mi ha fatto comprendere un pochino di più di quanto già in parte sapevo, che le cose vanno dette, sempre; che sia attraverso un dipinto, una fotografia, uno spettacolo teatrale o una piccola performance fatta in uno studio d'artista, le cose vanno dette. Le idee espresse (e anche realizzate), i blog come il suo vanno scritti per raccontare di sé degli altri e delle proprie scoperte e mai, mai, tutto questo dovrà avere fine.
Su una domanda che mi ha fatto "cosa vorrebbe trasmettere attraverso I suoi lavori", però le rispondo più precisamente: comunicazione, voglio continuare a comunicare anche senza parole perchè come mi ha dimostrato anche lei la creatività è un urlo silenzioso che può essere colto da ogni dove e in questo caso, è stato colto da lei, a Milano.

Viola Di Massimo

For further information see also www.violadimassimo.com
“Fairytale for an April silence” link : http://www.violadimassimo.com/oltre.php, sorry but the speech is in Italian :-).



Monday, 12 April 2010

Mikko Sinervo interview - Between light and perceptions








Hi everyone! I have a new interview! The artist is Mikko Sinervo based in Helsinki, where he was born in 1981. In particular I asked him questions about his series “Afterimages”(here there are posted some images taken from the series personally chosen by the artist). These works caught my attention for the colours combination that at the beginning gave me the impression of move in circle inside the canvas.

-Where does the idea of the series come from?
-The whole series is based on the afterimage that sun had left on my retina. Accidentily one morning while I was pulling bed room curtain aside, the sun hit my eyes. The bright light created a circle shaped image on my retina. The image was constantly moving with pulsating colors. As the color combinations were very powerful and beautiful, I tried to memorize as much as possible. Based on my experience and memory, I created small drawings and / or sketches on my notebook. Afterwards I tried to restore the images as powerful as it was by using digital workflow as a tool. Traditional darkroom techniques did not meet my thoughts at this series.

- I suppose that there is a study behind the choice the colours: what kind of research do you follows?
-There is not particulary that much of color studies considering the series. Of course when I was re-composing the afterimages I tried to achieve as powerful and pulsating result as possible. This is of course based on the relationships between different colors and their intensity in brightness. So, in this sense one can say that there is some amount of color studying.

-What do you want to communicate with this series?
-My act is to focus on what I look at and how I percieve it. I try to use myself as the tool of the reflection by the use of my memory. I also want to get the viewer to be conscious that the beauty can be found close. When looking my work (Afterimage in this case) I hope that the viewer takes time observing it. By this one might look back to one´s own perceptions.

-What will your next work be?
-At this point I am working on few different projects. In all of the projects the combining theme is light. I think some of the up-coming work will, at some degree, will include more three dimensional representation. During the summer I also prepare to do some amount of painting. But the light is still the main key for my work.

Ciao a tutti! Ho una nuova intervista! L’ artista si chiama Mikko Sinervo, vive a Helsinki dove è nato nel 1981. L’intervista si è focalizzata sulla serie di lavori “Afterimages”(Ho postato qui alcune immagini personalmente scelte dall’artista). Questi lavori mi hanno colpita per la combinazione di colori, messi in modo tale che all’inizio mi avevano dato l’impressione di muoversi in cerchio all’interno della tela.

- Da dove viene l’idea della serie?
Tutta la serie è basata sull’immagine lasciata dal sole sulla mia retina. Accidentalmente una mattina, mentre stavo tirando da parte le tende della stanza da letto, la luce del sole mi ha colpito negli occhi. La luminosità della luce ha creato un immagine circolare sulla retina che continuava a muoversi con colori pulsanti. Siccome la combinazione di colori era particolarmente potente e bella, ho cercato di memorizzarla il più possibile. Basandomi sull’esperienza e la memoria, ho così creato piccoli disegni o schizzi sul mio notes, che successivamente ho cercato di ricostruire e di ricreare la stessa intensità con l’utilizzo di un supporto digitale. Poiché le tradizionali tecniche della camera oscura non incontravano le mie esigenze per questa serie.

- Suppongo che ci sia uno studio dietro la scelta dei colori: che tipo di ricerca hai seguito?
In realtà non c’è un particolare studio dei colori per questa serie. Ovviamente quando ho ricostruito le immagini ho cercato di ottenere un risultato che fosse più di impatto possibile. Per ottenerlo ho certamente dovuto tenere conto delle relazioni tra i diversi colori e della loro intensità luminosa. Ma solamente in questo senso si può dire che esiste una sorta di studio dei colori.

- Cosa intende comunicare al pubblico con questa serie?
Il mio lavoro si focalizza su quello che osservo e come lo percepisco, provo a utilizzare me stesso come mezzo di riflessione attraverso l’uso della memoria. Vorrei anche rendere lo spettatore conscio che la bellezza può essere trovata vicina a noi. Quando il pubblico guarda i miei lavori, spero che si prenda tempo per osservarli, in tal modo riesce a risalire alle percezioni dell’artista.

-Quale sarà il tuo prossimo lavoro?
In questo momento sto lavorando a progetti differenti in cui il filo conduttore è la luce . Penso che il prossimo progetto, in qualche modo, includerà rappresentazioni tri-dimensionali. Durante l’estate ho anche programmato di dipingere alcune tele. In ogni caso la luce rimane il principale soggetto dei miei lavori.


Wednesday, 7 April 2010

He Sen - Exhibition in Milan





Today I want to present a Chinese artist, his name is He Sen, and he was the chosen painter to represent China in the last Venice Biennial. He was born in 1968 in Yunnan Province, China. Studied art first in China, later in Germany and currently teaches at the Central Academy of Fine Arts in the Department of Photography and Digital Media in Beijing.
Primo Marella Gallery in Milan dedicates an exhibitions with a selection of the artist latest works, from April 8th until May 30th.
He Sen paints distinguish themselves for the peculiar technique used to establish an intimate contact with the spectator.
Part of the exhibition is dedicate to the “Smoking Girls”, the most famous works of the artist. The works were born from a photography shoots of young girls find themselves in daily moments: while smoking, playing or drinking. Subjects created by He Sen are beautiful, but behind that beauty there are fears and void hidden. Fears and void refer to subject, but also to contemporary China, that moving frenetically doesn’t let people to adapt to its continuous change.

Oggi vorre presentare un artista cinese che si chiama He Sen, e che è stato il pittore che ha rapresentato il padiglione cinese nell’ultima Biennale di Venezia. Nato nel 1968 nella provincia di Yunnan, in Cina, ha studiato arte da prima in Cina e successivamente in Germania. Oggi insegna alla Central Academy of Fine Arts nel dipartimento di Photography e Digital Media a Pechino.
Primo Marella Gallery a Milano gli dedica una mostra con una selezione degli ultimi lavori dell’artista, dall’8 aprile al 30 maggio.
I dipinti di He Sen si contraddistinguono per la tecnica che l’artista utilizza ed attraverso la quale riesce a stabilire un contatto intimo con lo spettatore.
Parte della mostra sarà dedicata alle celebri Smoking Girls. Si tratta i delle opere più famose dell’artista nate da uno scatto fotografico che ritrae delle giovani ragazze colte in un momento di quotidianità: mentre fumano, giocano o bevono. Le figure create dal pennello dell’artista, sono bellissime. Ma dietro la perfezione si nascondono paure e vuoto. La paura e il vuoto si riferiscono sia ai soggetti che alla Cina contemporanea che con la sua crescita frenetica non lascia il tempo alle persone di adattarsi.

For further information see also http://www.primomarellagallery.com/






Friday, 2 April 2010

Boîte - Nuovo free press d'arte





The article of today is not translate because talks about an Italian free press art magazine that is not translate in English! I hope soon it will be!
So, Enjoy your Easter holyday! See you soon!

Ciao a tutti! Prima di salutarvi per le vacanze di Pasqua voglio parlarvi di un nuovo free press d’arte : Boîte! é una rivista stagionale, edita in quattro numeri l’anno, che si presenta in una scatola di cartone piena di idee. Il primo numero è stato dedicato a Marcel Duchamp e i numeri successivi alle diverse tecniche artistiche, “per osservare l’opera nel suo farsi”.
Creato da due ragazze: Federica, studentessa d'arte, e Giulia, operatrice culturale nell'arte contemporanea.
Mi ha particolarmente colpito, perché rispetto a tutti i giornali che parlano d'arte oggi, questo si focalizza su concetto di arte che spesso viene dimenticato: ricercare nel pensiero e nella riflessione il piacere dell'arte di per sé. Muovendo così dalla rincorsa verso l'ultima mostra o evento artistico, preferisce fermarsi sul significato, riscoprendo un interesse per l'arte diverso e più profondo.
Lo si può trovare nei circoli culturali e nelle Gallerie d’Arte di Milano e provincia e nei seguenti punti fissi di distribuzione:
. AR.RI.VI. Archivio Ricerca Visiva, via Botticelli 8a, Milano
. DOCVA documentation center for visual arts, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
. neon>campobase, via Zanardi 2/5, Bologna
Se non siete di Milano, Boîte è scaricabile on-line da questo link: http://www.boiteonline.org/wp/?page_id=29
Per maggiori informazioni questo è il sito internet del giornale:
http://www.boiteonline.org/

Vi auguro buone vacanze a tutti!


Tuesday, 9 March 2010

Musante


As can be easily understoodable, I have a passion for everything colourful and that recall to mind magic and story-telling! Like the italian artist that I want to present today! His name is Musante and his works look like a sort of illustration for children books! The characters on his paintigs seem just go out from a fairytale! Men with top hat and pink dress, sirens and fairylands full of moons.. Looking at Musante's works seems to come into a wide dream!

Come può essere facilmente comprensibile, mi piace molto tutto ciò che è colorato, che richiama alla mente la magia e i racconti! Come l'artista italiano che voglio presentare oggi! Si chiama Musante e i suoi lavori ricordano delle illustrazioni di un libro per bmbini! I personaggi dei dipinti sembrano apena usciti da una favola! Uomini con il cilindro e i vestiti rosa, sirene e paesi incantati pieni di lune... A guardare i lavori di Musante sembra di entrare in un grande sogno!




Sunday, 7 March 2010

In Wonderland


Aurélien Dumont - Elephant

So, here we are! To begin, I'd like to post some works that caught my attention. Artists are not very famous yet, except for Karim Rashid who is one of the most famous designers in the world. The work, I've posted below, was presented in the exhibition Eco Trans Pop last year in Milan.
For any information on artists and works Write me! Any comment and suggestion is welcome!

Ed ecco qui! Per iniziare vorrei proporvi alcune opere che hanno catturato la mia attenzione. Gli artisti non sono molto conosciuti, a parte Karim Rashid che è uno dei designer più famosi al mondo e che l'anno scorso ha presentato l'opera che ho caricato qui sotto alla mostra Eco Trans Pop al fuorisalone del mobile di Milano.
Per qualsiasi informazione su artsti e opere non esitate a scrivermi!


D. Stoupakis - Red Woods


Buff - Happy Squirter


Karim Rashid - Floating Bloblove, Lime
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...